bangkok4.jpeg
logo.jpeg

Un Diario di Viaggio

Spero che le mie esperienze possano ispirarvi a intraprendere i vostri viaggi e a scoprire nuove destinazioni con occhi curiosi e cuore aperto. Buona lettura e buon viaggio!

 

© un diario di viaggio 2024 -  Un Diario di Viaggio è gestito da un privato e non da una Partita IVA.

bangkok4.jpeg

ABOUT ME

I miei Viaggi poco avventurosi

tw-12

Usare internet in Thailandia

18-10-2024 18:41

Robotopo

Sud Est Asiatico,

Usare internet in Thailandia

AIS, DTAC e True Move    Quando ci spostiamo in Europa non ci preoccupiamo più del Roaming, ormai tutte le compagnie per legge sono obbligate a fornir

 

 

 

AIS, DTAC e True Move

 

 

 

Quando viaggiamo in Europa, il roaming non è più un problema, poiché per legge tutte le compagnie devono offrire chiamate illimitate, alcuni SMS e una quantità di internet che varia a seconda del nostro abbonamento. Tuttavia, al di fuori dell'UE la situazione cambia. Se il proprio operatore non offre piani ad hoc, potrebbe essere conveniente acquistare una SIM locale non appena si arriva all'aeroporto. Consiglio di avere almeno 50 euro di credito sulla propria SIM, in quanto potrebbe essere necessario utilizzare il proprio contratto italiano per chiamate in Italia (ad esempio, l'assicuratore del viaggio) o per ricevere SMS di conferma dalla propria banca per transazioni o per messaggi di verifica dell'identità via email. Non averlo fatto mi ha causato problemi, non potevo contattare direttamente l'assicurazione senza passare tramite la reception dell'hotel o senza chiedere aiuto ad amici e parenti in Italia. Inoltre, la mia email Tiscali è stata bloccata per motivi di sicurezza, con la richiesta di un codice inviato via SMS al numero italiano, che ovviamente, senza credito, non è mai arrivato.

 

Ultimamente si sente spesso parlare di eSim e di quanto siano convenienti. La convenienza dovete valutarla voi, alcune eSim costano anche 25 euro e vi danno tipo 5GB massimo di traffico internet inoltre non tutti i telefoni, il mio per esempio, supportano le eSim; vero che potete comprare degli adattatori da mettere nel secondo slot Sim del vostro telefono, se lo possiede un secondo slot.

3549034.jpeg

Non appena arrivate al settore recupero bagagli dell'aeroporto Suvarnabhumi, troverete tre negozi di telefonia, uno per ciascun operatore locale: AIS, Dtac e Truemove. Potete scegliere la compagnia e la tariffa che preferite; considerate che userete la SIM principalmente fuori dall'hotel e che applicazioni come Google Maps o Traduttore consumano pochi MB. Inoltre, le compagnie locali spesso escludono dai GB giornalieri il traffico generato dai social network, come Facebook.Ho optato per AIS con un piano di 30 giorni, poiché il mio soggiorno in Thailandia era di tre settimane, anche se esistono piani da 15 giorni. Ho scelto una tariffa "illimitata" che mi è costata oltre 50 euro, ma in realtà non era completamente illimitata: dopo il primo GB speso a vedere film e serie tv, la velocità passava da 5G a 4G. La prossima volta opterò per una tariffa più conveniente, dato che non ho sfruttato appieno quella scelta, ma era la mia prima esperienza e ho commesso diversi errori.