bangkok4.jpeg
logo.jpeg

Un Diario di Viaggio

Spero che le mie esperienze possano ispirarvi a intraprendere i vostri viaggi e a scoprire nuove destinazioni con occhi curiosi e cuore aperto. Buona lettura e buon viaggio!

 

© un diario di viaggio 2024 -  Un Diario di Viaggio è gestito da un privato e non da una Partita IVA.

bangkok4.jpeg

ABOUT ME

I miei Viaggi poco avventurosi

tw-12

BNH Hospital Bangkok e farmaci da portare con voi

14-10-2024 23:40

Robotopo

Sud Est Asiatico,

BNH Hospital Bangkok e farmaci da portare con voi

L'ospedale che ho scelto per la mia visita medica.    Come già anticipato sul post per l'assicurazione viaggio, ho avuto bisogno di andare in ospedale

 

 

 

L'ospedale che ho scelto per la mia visita medica.

 

 

 

Come menzionato nel post precedente sull'assicurazione di viaggio, ho dovuto recarmi in ospedale per una visita specialistica, dato che non stavo migliorando dopo cinque giorni. Ora, con il beneficio del senno di poi e una migliore comprensione della situazione, avrei visitato l'ospedale molto prima, soprattutto dopo aver verificato la qualità di almeno uno degli ospedali thailandesi. La mia scelta è caduta sul BNH Hospital, attivo dal 1898. Perché questa scelta? È molto vicino all'Hotel Evergreen Laurel, raggiungibile a piedi in meno di 400 metri, ma se necessario, l'hotel offre un passaggio gratuito in Tuk Tuk, come nel mio caso. Bangkok dispone di numerosi ospedali, sia pubblici che privati, che mi dicono essere tutti di buon livello, ma la mia esperienza personale riguarda solo il BNH.

7729-bnh-hospital-bangkok-premium-clinic-thailand-ogocare-1.jpeg

Dimenticate gli ospedali italiani dove si deve passare dal Pronto Soccorso e aspettare il proprio turno; nel mio caso, con un codice bianco, avrei dovuto attendere su sedie molto scomode per almeno quattro ore, se non di più, a seconda dell'urgenza dei casi presenti quel giorno. Entrando in ospedale, si trova un banco di accettazione con vari impiegati che richiedono un documento e il motivo della visita, poi forniscono un modulo in inglese da compilare con i propri dati e contatti a Bangkok. Una volta restituito il modulo compilato, restituiscono il documento e un foglio compilato, indirizzando poi verso gli ambulatori situati proprio di fronte all'accettazione.

Non appena si entra, un'infermiera vi accoglierà, prenderà il vostro foglio e vi condurrà in una stanza adiacente per misurare temperatura, ossigenazione del sangue e pressione arteriosa. Successivamente, vi inviterà a sedervi su comode poltrone in attesa del turno, che nel mio caso è arrivato dopo tre minuti, ma ciò dipende dal numero di persone che vi precedono e dalla natura dei loro problemi. Il medico mi ha interrogato sul problema che avevo, ho descritto sia la questione che i trattamenti precedenti, mi ha esaminato, prescritto una terapia e salutato. Uscendo dallo studio, sono stato indirizzato alla cassa dove ho effettuato un pagamento di circa 3150 Bath (88€) tramite bancomat, e successivamente allo sportello farmacia adiacente, dove ho ritirato i farmaci necessari per la cura (antibiotici e analgesici per sette giorni). L'addetta ha verificato che avessi compreso le modalità di assunzione dei farmaci, le quali erano comunque indicate sulle confezioni. Il tempo totale impiegato è stato di circa 20 minuti. Il costo della visita è stato di 1200 Bath, mentre il resto è stato per i farmaci, che in Thailandia hanno un costo significativamente superiore rispetto all'Italia. Il personale parla un buon inglese.

7194xg41ffl._ac_sl1500_.jpeg

Le farmacie in Thailandia.

Nelle farmacie Thailandesi trovate tutto anche farmaci e prodotti illegali, basta sapere il nome del principio attivo e se non lo conoscete lo trovate su internet. Se non avete le ricette mediche poco importa, ve li daranno lo stesso anche se è illegale, basta pagare. Se siete turisti poi cercheranno di alzare i prezzi già esorbitanti, ben più che in Italia; se avete già conosciuto un thai meglio andare con lui e lasciare che se ne occupi lui, potete comunque provare più farmacie se avete tempo, ne trovate moltissime ravvicinate e  potete chiedere sconti anche se a differenza dei negozi e mercati saranno poco restii a farli.

Questa lista è basata sulla mai esperienza e le mie necessità nel vostro caso vi ricordo sempre di chiedere consiglio al vostro medico curante e di non dimenticare eventuali farmaci salvavita. Ricordatevi che i farmaci che necessitano di ricetta medica, soprattutto i salvavita, soprattutto quelli che contengono sostanze stupefacenti, sonniferi, tranquillanti etc necessitano di ricetta medica scritta in inglese e vanno denunciati alla frontiera se non volete che siano sequestrati alla dogana. )Vi ricordo che prima di partire va sempre controllato il sito della Farnesiana (Ministero degli esteri) che vi aggiornerà in tempo reale su eventuali modifiche legislative  o problemi e già che ci siete meglio se vi registrate in modo che sappiano dove siete nel caso vi succeda qualcosa e abbiate bisogno di aiuto da parte loro, non si sa mai. Vi consiglio di visitare questo sito ufficiale Thailandese per ulteriori Informazioni su quali farmaci sono vietati e cosa bisogna fare: Introdurre farmaci e medicine in Thailandia - Ente Turismo Thailandese

 

download.jpeg

Quali farmaci e prodotti mettere nella borsa dei medicinali da portarsi in Thailandia.

 

Premetto che io preferisco sempre i generici quindi metterò quasi sempre il nome del principio attivo, voi usate quello che preferite

 

Antibiotici:

- un generico come l'amoxicillina. 

- uno ad ampio spettro come la Levofloxacina per le infezioni urinarie o respiratori.

- uno per le infezioni intestinali     come il Normix.

 

 

 

Altri Farmaci

- Cortisone

- Loperamide per problemi di dissenteria meglio se orosolubile.

- farmaci per la motilità dell'intestino, specie se siete soggetti alla stitichezza

- un farmaco antinausea e per digerire.

- Antinfiammatori, quello che usate di solito.

- antistamico

- cerotti per le bolle ai piedi, sia da mettere sotto al piede che al tallone

- Fermenti lattici in abbondanza, tenete conto che in Thailandia costano il doppio che da noi.

- Integratori di sali minerali, la costano circa 10 Bath a bustina ma meglio portarvi i vostri, nelle farmacie che ho visitato io non parlavano bene l'inglese. 

Salviettine disinfettanti sia per le ferite che per disinfettare il WC sugli aerei e in giro.

- I vostri farmaci quotidiani.

- prodotti contro le zanzare tigre e tropicali, sia spray che in salviette.

- prodotto post puntura di zanzare, io uso una penna che scalda la zone e toglie il prurito, la trovate su amazon.

 

I preservativi si trovano a poco prezzo negli store 7eleven presenti un po' dappertutto anche attorno all'Hotel che ho suggerito. Sia che siate attenti, soprattutto se non lo siete vi consiglio la terapia PREP anti HIV che anche in Thailandia è molto usata, cercate il centro più vicino a voi per parlare con i dottori e ricevere i farmaci gratuitamente (si la PREP è coperta dal SSN).

 

Parlate con il medico del centro vaccini della vostra ASL per eventuali vaccinazioni consigliate per la Thailandia compatibilmente alla vostra situazione di salute. In generale in Thailandia se vi fermate fino ad un mese non sono necessarie le vaccinazioni ma dovete valutare sempre con il medico, Vi darà preziosi consigli anche sui malattie come la febbre Dengue, ormai presente anche in Italia.

 

Nota bene: se usate quotidianamente farmaci salvavita, assicuratevi di averne in numero sufficiente a coprire imprevisti, come voli cancellati e imprevisti vari, minimo 1 settimana in più meglio se un mese. Poniamo il caso di incidente con ricovero che si protrae per settimane, l'assicurazione non vi coprirà i costi per questi farmaci che possono essere molto costosi, ad esempio alcuni farmaci costano da 600 a 2500€ / per mese di cura. Se restate senza potrebbe essere un vero salasso per il vostro portafoglio. 

Se siete sotto cure Long Active per malattie varie tra cui l'HIV e il rientro dal viaggio è prossimo alla data per le iniezione chiedete sempre una scatola di pillole dello stesso medicinale da portarvi dietro per sicurezza, l'ospedale sarà ben lieto di venirvi incontro. Ricordate che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e l'estate passata tra ritardi e cancellazioni di voli ne è un esempio lampante, persone abbandonate per 1 settimana a se stesse.

 

BNH Hospital | Your Lifetime Healthcare Companion